Snovanja - I Sentieri dell'arte 2025

Sentieri dell’Arte
Con lo sbocciare della primavera, il Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel si presenta a un pubblico più vasto con la stagione concertistica Snovanja – I Sentieri dell’arte 2025, che quest’anno segna la sua 18ª edizione.
In collaborazione con l’Associazione Arsatelier, la scuola ha preparato nove serate musicali, che si svolgeranno nell’area transfrontaliera goriziana e a Trieste, con il desiderio di trasmettere alle giovani generazioni la curiosità e l’interesse a scoprire la ricca cultura del nostro territorio, e quindi ad apprezzarla e valorizzarla. L’evento di quest’anno rappresenta anche una buona occasione per una proficua collaborazione con diverse istituzioni culturali e musicisti del territorio più ampio, da Gorizia e Nova Gorica, a Pordenone e Lubiana, fino a Trieste.
PROGRAMMA
La primavera siamo noi
Concerto del coro di voci bianche e giovanile Emil Komel insieme al coro di voci bianche della Glasbena matica di Lubiana. Una bella occasione di incontro e di far musica insieme tra giovani.
Sabato 10 maggio 2025, ore 17.00
Kulturni center Lojze Bratuž – Gorizia
Concerto per il concerto
Concerto dell’Orchestra d’archi Nova di Nova Gorica con solisti
David Bandelj, direttore
Domenica 18 maggio 2025, ore 18.00
Kulturni center Lojze Bratuž – Gorizia
Chitarra, amore e fantasia!
Recital dell’affermato chitarrista, docente ed autore Vito Nicola Paradiso
Sabato 24 maggio 2025, ore 19.00
Scuola di musica di Nova Gorica
Viaggio nell’America Latina
Concerto dei partecipanti alla masterclass di orchestra di chitarre “Go! Guitar youth orchestra” guidata dal M° Vito Nicola Paradiso
Domenica, 25 maggio 2025, ore 17.00
Kulturni center Lojze Bratuž – Gorizia
Mosaico musicale
Concerto di fine anno degli allievi solisti, dei gruppi orchestrali e dei cori del CSEM Emil Komel
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 20.00
Kulturni center Lojze Bratuž – Gorizia
Bianco e nero
Concerto nel popolare format “Maestro – Allievo” nel quale si esibiranno giovani pianisti della filiale di Trieste del CSEM Emil Komel. Ospite della serata il rinomato pianista Massimo Gon.
Lunedì 9 giugno 2025, ore 20.00
Teatro Miela – Trieste
Il suono delle corde: La musica che unisce
Nello spirito della Capitale europea della cultura e dell’unione dei giovani attraverso la musica, si esibiranno gli studenti della prestigiosa Segovia Guitar Academy di Pordenone e gli allievi del CSEM Emil Komel.
In collaborazione con il Kulturni dom Nova Gorica – XXVIII stagione di concerti “Glasba z vrtov sv. Frančiška”.
Martedì 10 giugno 2025, ore 20.00
Sala del Convento dei Francescani alla Castagnevizza – Nova Gorica
Latino!
Concerto aperitivo dell’orchestra di fiati Brkinska godba 2000 e delle orchestre del CSEM Emil Komel. La musica latino-americana risuonerà in tutta la sua varietà, arricchita dal ritmo travolgente della danza.
Domenica 22 giugno 2025, ore 19.00
Palazzo Coronini Cronberg – Gorizia
Presente e futuro
Un concerto intimo e ispirato che celebra il legame speciale tra una giovane concertistadi successo, Mayaka Nakagawa e una giovane allieva del CSEM Emil Komel, Julia Rebez, unite dalla passione per il pianoforte e le radici culturali giapponesi.
Venerdì 27 giugno 2025, ore 20.30 20.00
Teatro Miela – Trieste
Luca Sacher - Brahms at Sundown

Sentieri dell’Arte
Venerdì 11 ottobre 2024, ore 20.00 | Palazzo Attems Petzenstein – Musei Provinciali di Gorizia
Recital del pianista triestino Luca Sacher e presentazione del nuovo disco “Brahms at Sundown”.
Prima del concerto sarà possibile visitare le mostre “Italia Sessanta. Dal boom al pop” e “Memorie di un museo. 1924 – 2024”. Maggiori informazioni sul sito del museo al seguente link.
L’entrata al concerto è gratuita.

Una sera d'estate...

Sentieri dell’Arte
Giovedì, 11 luglio 2024, ore 20.30 | Palazzo Lantieri, Gorizia
Concerto dedicato al canto lirico nell’ambito della 17. stagione Snovanja – I Sentieri dell’arte a cura dei cantanti allievi della prof. Alessandre Schettino. Il pubblico potrà ascoltare una selezione di arie da camera e d’opera del periodo barocco e del classicismo che racconteranno dell’amore e delle sue numerose sfumatore. Ospite della serata il basso-baritono goriziano Eugenio Leggiadri Gallani. Entrata libera.

I colori del Sud

Sentieri dell’Arte
Venerdì, 14 giugno 2024, ore 18.30 | Sala Incontro, San Rocco, Gorizia
Il Centro Sloveno di educazione musicale Emil Komel ed il dipartimento di chitarra della scuola vi invitano ad un concerto interamente dedicato a questo strumento, nell’ambito della 17ª stagione Snovanja – I Sentieri dell’arte. I solisti, i gruppi e l’orchestra ricreeranno un’autentica atmosfera sud-europea e sud-americana. Attraverso le calde melodie delle chitarre e i ritmi tipici del sud, gli studenti e i docenti condurranno il pubblico in un viaggio dalla Grecia, attraverso i Balcani e l’Italia, alla Spagna e oltre l’Oceano fino al Sud America: alla vivace Argentina con i suoi generi folcloristici, o al Venezuela, con i suoi eleganti vals. Le melodie popolari si intreccieranno con composizioni d’autore in questo speciale viaggio.
Entrata libera

Mosaico musicale

Sentieri dell’Arte
Venerdì, 24 maggio 2024, alle ore 20:00 | Kulturni center Lojze Bratuž, Gorica
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, il Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel organizza il tradizionale concerto Mosaico musicale, che rappresenta un’opportunità e un riconoscimento per gli allievi che hanno dimostrato particolare diligenza, impegno e capacità durante l’anno, e che hanno avuto successo in vari concorsi nazionali e internazionali, di presentarsi al pubblico locale di Gorizia. Solisti, gruppi scolastici e il Coro giovanile si alterneranno sul palco del Kulturni center Lojze Bratuž.
Entrata libera

Requiem - W. A. Mozart

Sentieri dell’Arte
Sabato 23 marzo 2024, ore 20.45 | Teatro G. Verdi, Gorizia
Dopo la recente esecuzione della seconda Sinfonia di Felix Mendelssohn, assieme all’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena, l’ Arsatelier, il complesso goriziano che riunisce le eccellenze del nostro territorio transfrontaliero, sarà sul palcoscenico del Teatro Verdi di Gorizia per il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, l’ultimo capolavoro del grande compositore austriaco.
Cifra distintiva per questo evento sono i solisti di fama internazionale: il mezzosoprano argentino-sloveno Bernarda Fink, un artista che ha sviluppato la sua carriera a fianco dei più grandi direttori d’orchestra e delle orchestre più blasonate come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, la London Philharmonic e le Cleveland e Philadelphia Orchestra,Monteverdi Choir e English Baroque Soloists ed ha al suo attivo un’imponente serie di pluripremiate registrazioni discografiche, il tenore australiano Steve Davislim anch’esso presente nelle programmazioni dei grandi teatri d’opera (La Scala, Festival di Salisburgo, Opera di Amburgo, Staatsoper di Berlino,Opera di Zurigo per citarne alcuni) e delle grandi orchestre internazionali nonché protagonista di prestigiose registrazioni tra le quali proprio quella del Requiem di Mozart per la Deutsche Grammophon con i Munchener Philharmoniker diretti da Christian Thieleman, il basso argentino-sloveno Marcos Fink grande specialista della musica barocca e classica dalla lunga e prestigiosa carriera internazionale per Teatri e Festival e numerosissime incisioni discografiche in collaborazione sopratutto con i complessi storicamente informati e prestigiosi direttori come Rene Jakobs, Alain Lombard o Semyon Bychkov. Completa il quartetto dei solisti Lavinia Bini ,affermato e versatile soprano italiano dal vastissimo repertorio, protagonista in prestigiose produzioni liriche internazionali a Salisburgo, Teatro alla Scala, Colon di Buenos Aires con Riccardo Muti, Liegi e in tutti i principali Festivals e teatri italiani.
Il Coro Arsatelier , affidato alle preziose cure di Mateja Černic e l’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena e dell’ Arsatelier sono diretti da Marco Feruglio , l’appassionato ed esperto interprete mozartiano già direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Il concerto che è realizzato in collaborazione con il Centro di Educazione musicale Emil Komel di Gorizia è inserito nell astagione 2023/24 del Teatro G. Verdi di Gorizia ed è il primo appuntamento della 17 stagione concertistica Snovanja – I sentieri dell’arte promosso dal Centro stesso e dall’associazione Arsatelier.
Programma
Requiem in re minore kv 626
soprano Lavinia Bini
mezzosoprano Bernarda Fink
tenore Steve Davislim
basso baritono Marcus Fink
Coro Arsatelier, direttore Mateja Černic
Komorni orkester Slovenske filharmonije e l’orchestra Arsatelier, direttore Marco Feruglio
BIGLIETTI
Teatro G. Verdi
Vivaticket

16. Snovanja - I sentieri dell'arte 2023
Dopo gli appuntamenti di successo nell’ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario della Scuola Komel, la 16ª edizione della rassegna Snovanja – I Sentieri dell’arte 2023 continua la variegata offerta concertistica, che si svolgerà quest’anno tra Gorizia e Trieste, oltre che nella vicina città di Nova Gorica. La ricca attività del Centro Komel con i successi dei propri allievi in molti concorsi, rassegne, eventi ed esami sarà presentata ad un pubblico più vasto attraverso concerti, che sono frutto di nuove e consolidate collaborazioni con associazioni culturali e istituzioni del nostro territorio. Con il ciclo di concerti Snovanja – I Sentieri dell’arte 2023 vogliamo celebrare i nostri talentuosi allievi e valorizzare il lavoro svolto dai docenti e dai musicisti del territorio, offrendo al pubblico eventi di qualità ed al contempo momenti piacevoli in nostra compagnia.
PROGRAMMA:
La nostra piramide corale
Venerdì 19 maggio 2023, ore 20.00
Università di Trieste – Polo di Gorizia, Gorizia
Concerto dedicato alla musica corale, con la partecipazione dei cori Goriziani della piramide corale scolastica: Coro a voci bianche, Gruppo giovanile, Coro giovanile e Coro misto giovanile.
Bianco e nero
Giovedì 8 giugno 2023, ore 20.30
Sala Luttazzi – Porto Vecchio, Trieste
Concerto dedicato al pianoforte. A salire sul palco saranno gli allievi solist delle classi di pianoforte della scuola accompagnati dall’orchestra.
In collaborazione con il Comune di Trieste, rassegna “Una luce sempre accesa”
La primavera siamo noi
Venerdì 9 giugno 2023, ore 11.30
Kulturni center Lojze Bratuž, Gorizia
L’evento è inteso come incontro tra allievi delle scuole del territorio. Il concerto vedrà la partecipazione degli allievi della scuola Komel e degli alunni della scuola materna O. Župančič di Gorizia.
Mosaico musicale
Lunedì 12 giugno 2023, ore 20.00
Kulturni center Lojze Bratuž, Gorizia
Concerto di fine anno eseguito dagli allievi solisti e dai gruppi orchestrali della scuola Komel.
Benjamin Šuran, bassobaritono
Martedì 13 giugno 2023, ore 20.00
Sala del convento dei Francescani a Castagnevizza, Nova Gorica
Concerto del vincitore del 1° premio nella categoria maggiore di canto del 3° Concorso internazionale Musica Goritiensis 2023.
Concerto in collaborazione con il Kulturni dom Nova Gorica – XXVII stagione di concerti
“Glasba z vrtov Sv. Frančiška”
Footprints – Sulle orme di Wayne Shorter
Domenica 18 giugno 2023, ore 20.30
Palazzo Lantieri, Gorizia
Concerto del Dipartimento Jazz e musica moderna del CSEM Emil Komel dedicato al celebre sassofonista e compositore americano Wayne Shorter.
Musica sotto le arcate
Sabato 24 giugno 2023, ob 20.30
Chiesa di S. Giovanni, Gorizia
Concerto dedicato alla musica sacra ed eseguito da solisti e dalle formazioni di musica da camera.
Concerto in collaborazione con l’Associazione musicale “La via delle Arti” di Porcia.
