A Silvan... con amore

Concerti
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 18.30 | Kulturni center Lojze Bratuž, Gorizia
La tredicesima serata commemorativa “A Silvan… con amore“, che il CSEM Emil Komel e l’Associazione Arsatelier organizzano ogni anno in occasione del compleanno del caro direttore Silvan Kerševan, si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 18.30 presso il Kulturni center Lojze Bratuž. La serata di quest’anno sarà divisa in due parti: l’evento sarà introdotto da una parte musicale e proseguirà con una conferenza della logopedista dott.ssa Martina Ozbič sul tema delle corde vocali e della laringe e sull’impatto che hanno nel canto e nello suonare strumenti nonchè nella vita quotidiana. La scelta dell’argomento non è casuale: nel loro lavoro quotidiano, i docenti spesso si accorgono che i bambini hanno problemi più o meno percepibili con le corde vocali o con l’uso di questo “strumento”. Durante la serata verranno presentati alcuni problemi nei bambini e negli adulti che a volte vengono trascurati e spesso non percepiti senza una base professionale.
La serata si concluderà con la consegna delle borse di studio del Fondo Silvan Kerševan agli alunni più meritevoli della scuola.
Chiunque voglia sostenere il fondo può farlo tramite il conto corrente ZKB n. IT75F0892812400013000020886, con causale “Fondo Silvan Kerševan”.

Concerto di Natale

Concerti
Venerdì 20 dicembre 2024, ore 19.00 | Duomo di Gorizia
Concerto di Natale del Centro Sloveno di educazione musicale Emil Komel. Si esibiranno solisti, gruppi da camera, l’orchestra di chitarre, l’orchestra di fiati e i cori della scuola.

Davide Cabassi - Recital pianistico

Concerti
Davide Cabassi, musicista affermato in Italia e all’estero che conta un importante discografia per Decca. Tra le sue esibizioni si contano concerti alla CArnegie Hall di New York, alla Rachmaninov Hall di Mosca, Gasteig a Monaco di Baviera, Moyarteum a Salisburgo, Louvre a Salle Gaveau a Parigi, Tiroler Festspiele, Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Società del Quartetto e Serate Musicali di Milano e molte altre. Per questo appuntamento Cabassi ha scelto un programma dedicato a Beethoven, che fa parte del suo nuovo lavoro discografico.
Programma:
Ludwig van Beethoven
Sonate op. 109, 110, 111
Entrata libera

Luca Sacher - Brahms at Sundown

Concerti
Venerdì 11 ottobre 2024, ore 20.00 | Palazzo Attems Petzenstein – Musei Provinciali di Gorizia
Recital del pianista triestino Luca Sacher e presentazione del nuovo disco “Brahms at Sundown”.
Prima del concerto sarà possibile visitare le mostre “Italia Sessanta. Dal boom al pop” e “Memorie di un museo. 1924 – 2024”. Maggiori informazioni sul sito del museo al seguente link.
L’entrata al concerto è gratuita.

Concerto del Komel Jazz Ensemble alle Olimpiadi di Parigi 2024

Concerti
Il gruppo Komel Jazz Ensemble si esibirà martedì 30 luglio, alla serata “Slovenski večer” (Serata Slovena) presso la “Slovenska hiša” (Casa Slovena) nel parco La Villette a Parigi. E’ un enorme onore e privilegio potersi esibire in un evento di questa rilevanza mondiale. Siamo immensamente grati per questa meravigliosa opportunità.

Una sera d'estate...

Concerti
Giovedì, 11 luglio 2024, ore 20.30 | Palazzo Lantieri, Gorizia
Concerto dedicato al canto lirico nell’ambito della 17. stagione Snovanja – I Sentieri dell’arte a cura dei cantanti allievi della prof. Alessandre Schettino. Il pubblico potrà ascoltare una selezione di arie da camera e d’opera del periodo barocco e del classicismo che racconteranno dell’amore e delle sue numerose sfumatore. Ospite della serata il basso-baritono goriziano Eugenio Leggiadri Gallani. Entrata libera.

I colori del Sud

Concerti
Venerdì, 14 giugno 2024, ore 18.30 | Sala Incontro, San Rocco, Gorizia
Il Centro Sloveno di educazione musicale Emil Komel ed il dipartimento di chitarra della scuola vi invitano ad un concerto interamente dedicato a questo strumento, nell’ambito della 17ª stagione Snovanja – I Sentieri dell’arte. I solisti, i gruppi e l’orchestra ricreeranno un’autentica atmosfera sud-europea e sud-americana. Attraverso le calde melodie delle chitarre e i ritmi tipici del sud, gli studenti e i docenti condurranno il pubblico in un viaggio dalla Grecia, attraverso i Balcani e l’Italia, alla Spagna e oltre l’Oceano fino al Sud America: alla vivace Argentina con i suoi generi folcloristici, o al Venezuela, con i suoi eleganti vals. Le melodie popolari si intreccieranno con composizioni d’autore in questo speciale viaggio.
Entrata libera

Mosaico musicale

Concerti
Venerdì, 24 maggio 2024, alle ore 20:00 | Kulturni center Lojze Bratuž, Gorica
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, il Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel organizza il tradizionale concerto Mosaico musicale, che rappresenta un’opportunità e un riconoscimento per gli allievi che hanno dimostrato particolare diligenza, impegno e capacità durante l’anno, e che hanno avuto successo in vari concorsi nazionali e internazionali, di presentarsi al pubblico locale di Gorizia. Solisti, gruppi scolastici e il Coro giovanile si alterneranno sul palco del Kulturni center Lojze Bratuž.
Entrata libera

Requiem - W. A. Mozart

Concerti
Sabato 23 marzo 2024, ore 20.45 | Teatro G. Verdi, Gorizia
Dopo la recente esecuzione della seconda Sinfonia di Felix Mendelssohn, assieme all’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena, l’ Arsatelier, il complesso goriziano che riunisce le eccellenze del nostro territorio transfrontaliero, sarà sul palcoscenico del Teatro Verdi di Gorizia per il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, l’ultimo capolavoro del grande compositore austriaco.
Cifra distintiva per questo evento sono i solisti di fama internazionale: il mezzosoprano argentino-sloveno Bernarda Fink, un artista che ha sviluppato la sua carriera a fianco dei più grandi direttori d’orchestra e delle orchestre più blasonate come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, la London Philharmonic e le Cleveland e Philadelphia Orchestra,Monteverdi Choir e English Baroque Soloists ed ha al suo attivo un’imponente serie di pluripremiate registrazioni discografiche, il tenore australiano Steve Davislim anch’esso presente nelle programmazioni dei grandi teatri d’opera (La Scala, Festival di Salisburgo, Opera di Amburgo, Staatsoper di Berlino,Opera di Zurigo per citarne alcuni) e delle grandi orchestre internazionali nonché protagonista di prestigiose registrazioni tra le quali proprio quella del Requiem di Mozart per la Deutsche Grammophon con i Munchener Philharmoniker diretti da Christian Thieleman, il basso argentino-sloveno Marcos Fink grande specialista della musica barocca e classica dalla lunga e prestigiosa carriera internazionale per Teatri e Festival e numerosissime incisioni discografiche in collaborazione sopratutto con i complessi storicamente informati e prestigiosi direttori come Rene Jakobs, Alain Lombard o Semyon Bychkov. Completa il quartetto dei solisti Lavinia Bini ,affermato e versatile soprano italiano dal vastissimo repertorio, protagonista in prestigiose produzioni liriche internazionali a Salisburgo, Teatro alla Scala, Colon di Buenos Aires con Riccardo Muti, Liegi e in tutti i principali Festivals e teatri italiani.
Il Coro Arsatelier , affidato alle preziose cure di Mateja Černic e l’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena e dell’ Arsatelier sono diretti da Marco Feruglio , l’appassionato ed esperto interprete mozartiano già direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Il concerto che è realizzato in collaborazione con il Centro di Educazione musicale Emil Komel di Gorizia è inserito nell astagione 2023/24 del Teatro G. Verdi di Gorizia ed è il primo appuntamento della 17 stagione concertistica Snovanja – I sentieri dell’arte promosso dal Centro stesso e dall’associazione Arsatelier.
Programma
Requiem in re minore kv 626
soprano Lavinia Bini
mezzosoprano Bernarda Fink
tenore Steve Davislim
basso baritono Marcus Fink
Coro Arsatelier, direttore Mateja Černic
Komorni orkester Slovenske filharmonije e l’orchestra Arsatelier, direttore Marco Feruglio
BIGLIETTI
Teatro G. Verdi
Vivaticket

A Silvan... con amore

Concerti
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 18.00 | Kulturni center Lojze Bratuž, Gorizia
Anche quest’anno il 21 febbraio sarà dedicato all’evento “A Silvan… con amore” in memoria di Silvan Kerševan, storico direttore della scuola Komel.
Il programma della dodicesima edizione della serata che si svolge ogni anno il 21 febbraio, giorno del suo compleanno, sarà incentrato sulla missione dell’insegnante di musica: questa era anche la principale preoccupazione di Silvan per lo sviluppo della Scuola Komel. Ciò che significa essere un educatore e ciò che, in quanto educatori, si può imparare dai propri allievi è il fulcro della serata di quest’anno, che prevede le esibizioni di allievi solisti, di allievi insieme ai loro docenti e dei docenti stessi.
Durante la serata ci sarà anche l’assegnazione di borse di studio del Fondo Silvan Kerševan agli alunni meritevoli della scuola.
Cordialmente invitati, entrata libera