Concerto in occasione del 70º anniversario di SCGV Emil Komel

emilkomel

Il 16 aprile 2023 si è tenuto presso il Centro Culturale Lojze Bratuž il concerto commemorativo del 70º anniversario del Centro Sloveno per la Scuola di Musica Emil Komel. Sul palco, di fronte ad un auditorio gremito, si sono esibiti gli studenti più giovani delle classi inferiori, i giovani delle classi superiori e anche musicisti professionisti, ex allievi della scuola. La prima a esibirsi come solista con una variazione di Kabalevsky è stata la giovane pianista Veronika Bandelj, del professore Armin Ćoralić. Poi si è esibita la pianista Maria Eva Contento, allieva del ramo di Trieste sotto la guida del professor Maia Glouchkova, che ha suonato un movimento del concerto per pianoforte e orchestra di Haydn, diretta dal professor Mirko Ferlan. La parte del pianoforte si è conclusa con un movimento del concerto di Beethoven suonato da Aleksandra Pavlović, che dopo gli studi al centro Komel ha conseguito brillantemente la laurea presso il famoso conservatorio Čajkovski di Mosca. La rappresentante dei giovani violinisti della scuola è stata Vita Prinčič, una violinista di otto anni dell’insegnante Frančišek Tavčar, che ha suonato una mazurka di Natalia Baklanova con l’accompagnamento di un quartetto d’archi. Poi è salita sul palco Makrina Quinzi, del professor Mojca Križnič, esibendosi con un movimento del concerto per violino e orchestra di Mozart. La serata musicale ha raggiunto il culmine con la performance del violinista di 25 anni Aleš Lavrenčič, che si sta perfezionando all’Alta Scuola di Musica e Teatro di Monaco ed è membro dell’orchestra prestigiosa dell’Arena di Verona. Aleš ha suonato un movimento del concerto di Brahms con l’accompagnamento dell’orchestra, diretta per l’occasione da suo padre Hilarij Lavrenčič.

Il programma si è concluso in modo magnifico con la partecipazione dei membri dei quattro cori scolastici, accompagnati dall’orchestra e diretti da Mirko Ferlan, che hanno cantato “Pesem primorske mladine” di Hare, arrangiata da Patrick Quaggiato.

Il ministro per i Sloveni nel mondo Matej Arčon, il console generale della Repubblica di Slovenia Gregor Šuc, la segretaria di stato presso l’Ufficio per i Sloveni nel mondo Vesna Humar, la senatrice Tatjana Rojc, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il sindaco del Comune di Nova Gorica Samo Turel, il direttore del Pubblico Istituto GO! 2025 Gorazd Božič, i consiglieri regionali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Marko Pisani e Diego Bernardis, il presidente del comitato paritetico Marko Jarc, il vicario vescovile per i fedeli sloveni dell’arcidiocesi di Gorizia monsignor Karlo Bolčina, il presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia Alberto Bergamin, il presidente regionale dell’Unione Culturale Economica Slovena Walter Bandelj e i rappresentanti di alcuni uffici comunali locali e istituzioni culturali hanno onorato la ricorrenza della scuola con la loro presenza.